A MISURA DI BAMBINO
DAL PROGETTO DELLO SPAZIO AD UN APPROCCIO INNOVATIVO CON BIMBI E GENITORI PER RENDERE COINVOLGENTE L’ATTIVITA’ CLINICA

La cura del bambino all’interno delle prestazioni cliniche offerte dalle varie strutture sanitarie (ambulatori pediatrici, studi odontoiatrici e poliambulatori pediatrici) va acquisendo un ruolo sempre più importante, anche in virtu’ dell’attenzione che i genitori dedicano oggi ai propri figli.

Per caratterizzare l’attività clinica e rendere unica l’esperienza del bambino, proponiamo un’attività di team coaching rivolta ai medici e al personale delle strutture sanitarie, con questi obiettivi:

• Aiutare chi opera all’interno della struttura ad analizzare la propria clientela e a realizzare una “mappatura” dei nuclei familiari, attraverso l’introduzione e l’utilizzo, nel software gestionale, delle “mappe familiari”.

• Fornire idee e proposte innovative per dare una identità e caratterizzare l’aspetto fisico dello spazio dedicato all’accoglienza e alla cura del bambino.

• Fornire al personale gli strumenti appropriati per acquisire e sviluppare le competenze comunicative (life skyll) tenendo presente la complessità del contesto comunicativo in cui si instaura una relazione circolare bambino/genitore/medico.

• Organizzare eventi speciali per attrarre nuovi pazienti sul territorio.

• Stimolare il personale della struttura a lavorare in team attraverso un “approccio condiviso”.

• Convertire gli spazi ambulatoriali in un ambiente sereno a misura di bambino.

La metodologia proposta, che trae ispirazione dai modelli della formazione esperienziale (Experiential Learning) mira a sviluppare nei partecipanti una visione critica delle esigenze dei pazienti, che in questo caso non riguardano solo i bambini, ma coinvolgono anche i genitori.

Rassegna Stampa: La Cameretta