ATTIVITÀ DI CONSULENZA E DI COACHING

L’attività di coaching sviluppata dallo Studio Di Muzio, caratterizzata da un’impostazione esperienziale, mira ad introdurre nelle aziende il concetto di team-working. Lo scopo è quello di sviluppare un’autonomia progettuale attraverso un apprendimento “attivo”, passando da una struttura di tipo tradizionale ad un modello articolato e dinamico che rispecchia la complessità del mercato.

Centro Andriolo
Attività di coaching mirante ad introdurre il concetto di team-working

DentalBreraClinic
Progettazione e messa a punto del “ Progetto Silver” dedicato alla senescenza.

Doimo Cityline (Gruppo Doimo)
Attività di coaching mirante ad introdurre in azienda il trade marketing.

Fiera di Vicenza (Italian Exhibition Group)
Attività di coaching mirante ad introdurre il concetto di team-working

ATTIVITÀ DI FORMAZIONE

L’attività formativa dello Studio Di Muzio spazia in diversi ambiti grazie all’esperienza maturata in oltre trent’anni nel mondo della progettazione degli eventi e dell’attività di promozione orientata allo studio dei target group.

Aziende del Gruppo Doimo
Corso di introduzione al trade marketing rivolto ai direttori commerciali del Gruppo.

SUPSI – Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Corso sulla progettazione di eventi.

Fondazione CUOA – Centro Universitario di Organizzazione Aziendale
Come promuovere verso target group mirati i corsi “a catalogo”.

IFOA – centro di formazione e servizi delle Camere di Commercio di Reggio Emilia
Corso di aggiornamento per punti vendita alla ricerca di nuovi format e concept-store.

FO.AR. (oggi AREZZO SVILUPPO), Divisione Formazione – Azienda speciale della Camera di Commercio di Arezzo)
Corso di aggiornamento per punti vendita alla ricerca di nuovi format e concept-store.

Intermezzo (Gruppo Targetti) – distribuzione sistemi modulari
Corsi laboratorio rivolti ad architetti ed allestitori sull’uso dei sistemi modulari.


ENTI E ORGANIZZAZIONI FIERISTICHE
IDEAZIONE DEL FORMAT DELLA MANIFESTAZIONE E DEGLI EVENTI CONNOTANTI

Lo Studio Di Muzio ha progettato in oltre trent’anni di attività numerosi eventi e manifestazioni fieristiche. L’attività dello studio in questo ambito è stata molto variegata, ma sempre orientata a coniugare il format della manifestazione con un attento studio del target dei visitatori.

Koinè (Vicenza): 1989/2017
Rassegna Internazionale di Arredi, Oggetti liturgici e Componenti per l’edilizia di culto.

Ideazione del format di manifestazione. Coordinamento del Comitato scientifico. Ideazione e realizzazione delle mostre/convegni/eventi.

KOINÈ RICERCA 1989-2009
Il design per la liturgia: materiali e progetti

Koinè Ricerca 1989-2009. Il design per la liturgia: materiali e progetti

Il volume, curato dall’arch. Lea Di Muzio, documenta e raccoglie il materiale inerente le mostre monografiche di Koinè Ricerca – la sezione scientifica di Koinè, rassegna internazionale di arredi, oggetti liturgici e componenti per l’edilizia di culto – coordinata dallo Studio Di Muzio fin dalla prima edizione, si svolge con cadenza biennale a Vicenza ed è organizzata da IEG – Italian Exhibition Group.

Il volume contiene, inoltre, preziosi contributi su temi come l’architettura delle nuove chiese, l’adeguamento liturgico delle chiese antiche, l’illuminazione, l’acustica e il riscaldamento dei luoghi di culto; argomenti trattati nelle Giornate di studio, che con le mostre monografiche costituiscono il corpus di Koinè Ricerca.

L’obiettivo del Comitato Scientifico di Koinè Ricerca, di cui sono parte attiva l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI e la Diocesi di Vicenza la quale sovrintende le iniziative di Koinè Ricerca, è stato quello di raccogliere in un’unica pubblicazione il materiale prodotto nelle varie edizioni per renderlo fruibile a studiosi e progettisti che operano nel settore.

LA VETRATA ARTISTICA CONTEMPORANEA NELLE CHIESE
Scenario europeo. Catalogo della mostra

A cinquant’anni dalla promulgazione della Costituzione conciliare sulla liturgia “Sacrosanctum Concilium”, Koinè Ricerca ha affrontato il tema dell’arte nelle chiese attraverso una mostra dedicata alla vetrata artistica contemporanea ideata e curata dallo Studio Di Muzio. Importanti atelier europei sono stati invitati per esporre alcuni fra gli esempi più interessanti delle loro realizzazioni più recenti, spesso frutto della collaborazione con importanti artisti.

Il volume, contenente contributi di Giancarlo Santi e Roberto Tagliaferri, presenta realizzazioni di: Ateliers Loire, Caron vetrate artistiche, Derix Glasstudios, Domus Dei pddm, Mayer of Munich, GBB – Glass Bewerkingsbedrijf Brabant, Glasmalerei Stift Schlierbach, Progetto Arte Poli, S.G. Zelenski – Krakow Glass Company.


LA VETRATA ARTISTICA CONTEMPORANEA PER LE CHIESE
Catalogo della mostra

Catalogo della mostra "LA VETRATA ARTISTICA CONTEMPORANEA PER LE CHIESE"

A cinquant’anni dalla conclusione del Concilio Ecumenico Vaticano II, con la promulgazione della Costituzione pastorale “Gaudium et Spes” sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, Koinè Ricerca è tornata ad affrontare il tema dell’arte nelle chiese attraverso una mostra dedicata alla vetrata artistica ideata e curata dallo Studio Di Muzio. Importanti atelier europei sono stati invitati per esporre alcuni fra gli esempi più interessanti delle loro realizzazioni più recenti all’interno delle chiese, spesso frutto della collaborazione con importanti artisti.
La mostra è stata realizzata in collaborazione con Corpus Vitrearum Medii Aevi Italia – Icomos Italia Vetrate.

Il volume, che contiene contributi di Giancarlo Santi e Roberto Tagliaferri, presenta realizzazioni di: Atelier Parot, Derix Glasstudios, Glasmalerei Peters, Glaswerkstätten F. Schneemelcher, J. M. Bonet Vitralls, Joost Caen, Luzernische  Glasmalerei Christoph  Stooss, Officina  Santhomè, Progetto Arte Poli, Tocchi di Colore – vetreria d’arte, VetroCreare Snc, VitrumArte.


LA CASULA
Scenario internazionale della produzione. Catalogo della mostra

catalogo della mostra "LA CASULA. Scenario internazionale della produzione"

A cinquant’anni dalla conclusione del Concilio Ecumenico Vaticano II, con la promulgazione della Costituzione pastorale “Gaudium et Spes” sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, Koinè Ricerca è tornata ad affrontare il tema dei paramenti liturgici attraverso una mostra dedicata alla casula ideata e curata dallo Studio Di Muzio. Importanti atelier di vari Paesi sono stati invitati ad esporre una selezione delle loro casule per osservare come gli orientamenti del Concilio vengano oggi interpretati dal mondo internazionale della produzione.
Nel Museo Diocesano di Vicenza, un’ulteriore esposizione di casule ha inteso evidenziare la continuità fra la ricerca preconciliare sui paramenti e le elaborazioni contemporanee a partire dalle esperienze condotte dal vescovo di Vicenza Ferdinando Rodolfi nei primi anni del Novecento.

Il volume, che contiene contributi di Francesco Gasparini e Guido Genero, presenta lavori di: Apostolato Liturgico – Pie Discepole del Divin Maestro, Atelier Sirio, Il telaio della missione, Kunstambacht Sint Liobaklooster, La bottega del telaio, Manifatture Mario Bianchetti, Meyer Vogelpohl, Monastere Notre Dame de la Merci-Dieu, Oscar Arredi Sacri, Paramenten-Atelier / Liturgiereferat der Erzdiözese Wien, Pietrobon Arredi Sacri, Schmitt-Paramente / Polykarp Reuss, Slabbinck Art Studio, Tessitura Vandoni.

Presso il Museo Diocesano, inoltre, erano presenti opere degli artisti tessili Vittorio Buset, Cristina Busnelli, Luciana Costa Gianello e Agnese Pecorari.

Abilmente (Vicenza)
Il Salone delle idee creative.

Ideazione, studio e sviluppo del format della manifestazione. Progettazione del concept delle aree laboratorio, delle mostre, degli eventi speciali.

Arazzi nei Palazzi (Vicenza) Evento sul territorio di Abilmente
Mostra di Fiber Art nei Palazzi storici di Vicenza.

L’arte tessile incontra i Palazzi di Vicenza

Catalogo della mostra "ARAZZI NEI PALAZZI. L'arte tessile incontra i Palazzi di Vicenza"

Catalogo della mostra di Fiber Art e momenti laboratoriali “Arazzi nei Palazzi”, ideato e curato dallo Studio Di Muzio all’interno dei Palazzi storici e dei Musei della città di Vicenza. Arazzi nei Palazzi ha costituito un progetto di animazione urbana innovativo, mirante ad attrarre un pubblico interessato al mondo dell’arte grazie alle installazioni e alle opere di otto artisti tessili di fama internazionale realizzate all’interno di alcuni fra i più belli e prestigiosi Palazzi e complessi storici della città: il complesso monumentale di San Silvestro, la Loggia del Capitaniato, il Palazzo Barbaran da Porto, il Palazzo Bonin Longare, il Palazzo Cordellina, il Palazzo Leoni Montanari, il Palazzo vescovile – Museo diocesano di Vicenza.

Il volume, introdotto da contributi di Doretta Davanzo Poli e Stefania Portinari, presenta l’opera e il percorso degli artisti invitati: Attiliana Argentieri Zanetti, Renata Bonfanti, Teodolinda Caorlin, Marisa Bandiera Cerantola, Luciano Ghersi, Luciana Costa Gianello, Sandra Marconato e Wanda Zamichieli Casaril.

Habitat & identità (Arezzo)
Mostra-laboratorio per nuove proposte di allestimenti di negozi.


EVENTI SPECIALI ALL’INTERNO DI MANIFESTAZIONI FIERISTICHE

Lo Studio ha progettato numerosi eventi all’interno di rassegne fieristiche, che hanno riscosso grande successo di pubblico e di stampa. L’aspetto laboratoriale che appare nella descrizione di molti eventi, vuole sottolineare il gioco delle fertilizzazioni incrociate che si mette in atto, facendo interagire la creatività dei progettisti, il linguaggio espressivo dei materiali e l’esperienza delle aziende.

SpazioCasa (Vicenza)
Mostra del Mobile, Arredamento e Accessori per la casa.

TanExpo (Bologna)
Esposizione Internazionale di Articoli Funerari e Cimiteriali.

Fierarredo (Bologna)
Rassegna dell’Arredamento (to-consumer).

Saca-Europe (Bologna)
Salone Internazionale Aste Cornici Accessori e Tecnologie.

CORSI-LABORATORIO DI MARKETING OPERATIVO

FOCUS SULLE GUIDE TURISTICHE

Lo Studio Di Muzio ha messo a punto un corso-laboratorio dedicato alle guide turistiche. Il primo corso si è tenuto presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma, nell’ambito del Master di alta formazione per le guide turistiche.

Il corso si propone di:

  • Offrire alle guide turistiche, spunti e stimoli per guardare da nuovi punti di vista l’attività che svolgono che, con la recente legge sulla liberalizzazione dei confini, si muove su un terreno sempre più competitivo.
  • Contribuire a valorizzare la professione della guida turistica che, in quanto operante “sul campo”, rappresenta il medium fra il territorio e il fruitore.
  • Proporre una visione innovativa del concetto di “specializzazione” concentrandosi sul visitatore e le sue molteplici esigenze, per ri-modulare costantemente il format del percorso di visita e con esso i contenuti.